mercoledì 13 giugno 2012

IL TRAPANO

Il trapano è lo strumento di perforazione più comunemente usato, infatti qualunque persona sa come è fatto e può dire di aver avuto almeno un'esperienza nell'utilizzo del trapano. Questo strumento infatti è molto utile nella vita quotidiana, perché grazie alle sue punte interscambiabili può forare un muro per poter piantare un chiodo o per poter montare una mensola. 
Il trapano però non è solo quello portatile che noi tutti conosciamo ma esistono anche trapani a colonna, trapani radiali e trapani a percussione.

LE PERFORATRICI

Le macchine per perforare ruotano tutte intorne alla PERFORATRICE, infatti le perforatrici si dividono in: perforatrici rotanti, come il trapano e la trivella; perforatrici ad aria compressa, come il martello pneumatico.

domenica 10 giugno 2012

I PROTAGONISTI

Ecco alcuni dei protagonisti del verbo perforare:
  
Giovanni Battista Piatti (1812-1867) fu l'inventore delle perforatrici ad aria compressa, che sono le antenate del moderno martello pneumatico

Edwin Drake (1819-1880) è ritenuta essere la prima persona ad aver eseguito una trivellazione petrolifera negli Stati Uniti.

Artthur James Arnot e William Blanch Brain nel 1889 inventarono il primo trapano elettrico.

sabato 9 giugno 2012

CONVIENE PERFORARE PER CERCARE PETROLIO?

Per estrarre petrolio dal terreno occorrono macchinari (come le trivelle ad esempio) che a loro volta consumano petrolio. Ma quindi conviene davvero perforare per estrarre petrolio o si ricava ciò che si è speso?  
Per rispondere a questa domanda dobbiamo introdurre un coefficiente chiamato EROEI. L'EROEI corrisponde al rapporto tra l'energia ricavata e la totalità dell'energia spesa per poterla ottenere. 
Soffermandoci sul petrolio possiamo notare come nei primi tempi l'EROEI era molto favorevole, in quanto estrarre 100 barili di petrolio costava un solo barile dello stesso, un rapporto di 100 a 1.
Però con il diminuire del petrolio sulla Terra e con l'aumento delle società intente a estrarre il petrolio l'EROEI è sceso e continua a scendere molto velocemente. Se fino al 1940 l'EROEI era superiore a 100, nel 1970 scese fino a raggiungere il valore di 23. Oggi il valore dell'EROEI è arrivato a circa 8 barili prodotti per 1 barile consumato. 
Come è facile immaginare si arriverà ad un punto in cui estrarre petrolio non converrà più e allora non ne verrà più estratto, e succederà così che non potremmo utilizzare più petrolio nonostante ce ne sia ancora nelle profondità della terra.

martedì 5 giugno 2012

lunedì 4 giugno 2012

I BREVETTI "PERFORATI"

Ecco alcuni brevetti in cui si vuole sviluppare l'idea del perforare attraverso delle macchine più o meno innovative.

Electro-Magnetic Rock-Drill, US Patent No. 395575, January 1 1889


Drill, US Patent No. 2301981, November 17 1942


Medical Drill, US Patent No. 2012/0078256 A1, March 29 2012






giovedì 31 maggio 2012

LE PERFORAZIONI FATTE DALLA NATURA

Nel mondo gli scavi non sono tutti opera dall'uomo ma molto spesso a divertirsi a creare cavità nel terreno, e non solo, è proprio la natura, ecco alcuni dei più clamorosi esempi.


Enorme voragine creata da un terribile terremoto a Guatemala City.
 


Il Great Blue Hole a largo delle coste del Belize.